Kit Di Sicurezza

Lavorare alla costruzione o alla manutenzione di tetti o terrazze comporta rischi di scivolata e conseguente caduta dai bordi del tetto o sfondamento della struttura di calpestio. Esistono una serie di metodologie operative, sia per il posizionamento che per l’anticaduta, che possono essere combinate tra di loro per ottenere la soluzione più idonea per ciascuna attività e tipologia di struttura.

Lavorare alla costruzione o alla manutenzione di tetti o terrazze comporta rischi di scivolata e conseguente caduta dai bordi del tetto o sfondamento della struttura di calpestio. Esistono una serie di metodologie operative, sia per il posizionamento che per l’anticaduta, che possono essere combinate tra di loro per ottenere la soluzione più idonea per ciascuna attività e tipologia di struttura.

Lavorare alla costruzione o alla manutenzione di tetti o terrazze comporta rischi di scivolata e conseguente caduta dai bordi del tetto o sfondamento della struttura di calpestio. Esistono una serie di metodologie operative, sia per il posizionamento che per l’anticaduta, che possono essere combinate tra di loro per ottenere la soluzione più idonea per ciascuna attività e tipologia di struttura.

Nell’edilizia il rischio di caduta durante il lavoro in altezza può essere molto elevato. Durante le fasi di montaggio e smontaggio dei ponteggi l’operatore deve proteggersi attraverso opportuni dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. I lavori di montaggio e smontaggio ponteggi e di edilizia in genere presentano spesso piani di calpestio ad altezze limitate rispetto al suolo o ad eventuali piani sottostanti; implicano quindi problematiche di tirante d’aria ridotto le quali, in caso di caduta, potrebbero causare il contatto fra l’operatore ed il suolo o gli ostacoli sottostanti prima che il sistema di arresto caduta entri correttamente in funzione. CAMP Safety propone due soluzioni per risolvere i problemi di tirante d’aria limitato.

Nell’edilizia il rischio di caduta durante il lavoro in altezza può essere molto elevato. Durante le fasi di montaggio e smontaggio dei ponteggi l’operatore deve proteggersi attraverso opportuni dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. I lavori di montaggio e smontaggio ponteggi e di edilizia in genere presentano spesso piani di calpestio ad altezze limitate rispetto al suolo o ad eventuali piani sottostanti; implicano quindi problematiche di tirante d’aria ridotto le quali, in caso di caduta, potrebbero causare il contatto fra l’operatore ed il suolo o gli ostacoli sottostanti prima che il sistema di arresto caduta entri correttamente in funzione. CAMP Safety propone due soluzioni per risolvere i problemi di tirante d’aria limitato.

I lavori in altezza su strutture metalliche comprendono un’ampia serie di casistiche, quali tralicci dell’alta tensione, piloni di funivie, antenne per le telecomunicazioni, strutture metalliche all’interno di edifici industriali, strutture per spettacoli. I metodi di accesso variano sensibilmente a seconda della tipologia di struttura, ma molto spesso sono accomunati dalla necessità di utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto da utilizzare per la progressione, da integrare poi con sistemi di posizionamento sul lavoro.

I lavori in altezza su strutture metalliche comprendono un’ampia serie di casistiche, quali tralicci dell’alta tensione, piloni di funivie, antenne per le telecomunicazioni, strutture metalliche all’interno di edifici industriali, strutture per spettacoli. I metodi di accesso variano sensibilmente a seconda della tipologia di struttura, ma molto spesso sono accomunati dalla necessità di utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto da utilizzare per la progressione, da integrare poi con sistemi di posizionamento sul lavoro.

I lavori in altezza su strutture metalliche comprendono un’ampia serie di casistiche, quali tralicci dell’alta tensione, piloni di funivie, antenne per le telecomunicazioni, strutture metalliche all’interno di edifici industriali, strutture per spettacoli. I metodi di accesso variano sensibilmente a seconda della tipologia di struttura, ma molto spesso sono accomunati dalla necessità di utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto da utilizzare per la progressione, da integrare poi con sistemi di posizionamento sul lavoro.

I lavori in altezza su strutture metalliche comprendono un’ampia serie di casistiche, quali tralicci dell’alta tensione, piloni di funivie, antenne per le telecomunicazioni, strutture metalliche all’interno di edifici industriali, strutture per spettacoli. I metodi di accesso variano sensibilmente a seconda della tipologia di struttura, ma molto spesso sono accomunati dalla necessità di utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto da utilizzare per la progressione, da integrare poi con sistemi di posizionamento sul lavoro.

Lavorare alla costruzione o alla manutenzione di tetti o terrazze comporta rischi di scivolata e conseguente caduta dai bordi del tetto o sfondamento della struttura di calpestio. Esistono una serie di metodologie operative, sia per il posizionamento che per l’anticaduta, che possono essere combinate tra di loro per ottenere la soluzione più idonea per ciascuna attività e tipologia di struttura.

Lavorare alla costruzione o alla manutenzione di tetti o terrazze comporta rischi di scivolamento e caduta dai bordi del tetto o sfondamento della struttura di calpestio. Esistono una serie di metodologie operative, sia per il posizionamento che per l'anticaduta, che possono essere combinate tra loro per raggiungere la soluzione più idonea per ciascuna attività e tipologia di struttura.